Grotteria Logo SS. CrocifissoUsando questo sito accetti i cookie info in note legali a pič pag.

Santuario SS. Crocifisso > Santo Sepolcro > La Grazie del Santo Sepolcro

Grotteria Santuario

Notizie

Leggi tutte le notizie

Restauri

Leggi tutti gli articoli

Immagini

Il logo della sezione del sito denominata  La Grazie del Santo Sepolcro

La Grazie del Santo Sepolcro

Torna indietro

A Gerusalemme, nella basilica della Risurrezione č sempre la Pasqua del Signore. ...

Inserito nella categoria Santo Sepolcro

 

La Grazia del Santo Sepolcro

La Grazia del Santo Sepolcro

 

A Gerusalemme, nella basilica della Risurrezione è sempre la Pasqua del Signore.
La tomba vuota lo attesta, il vangelo lo proclama: «Il Signore è veramente risorto!».

 

Gerusalemme ha per i cristiani un cuore: la basilica sul Calvario e la Tomba di Cristo, memoriali degli ultimi eventi della vita terrena del Dio che si è fatto uomo per la nostra salvezza, è morto e il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture.
Sono i Luoghi Santi di Cristo per eccellenza, definiti dai Padri centro e ombelico della terra, le sorgenti da cui l'uomo attinge salvezza e vita. I due Luoghi Santi sono correlati e inseparabili, come lo è il mistero pasquale della morte e risurrezione di Gesù Cristo che qui si è compiuto e che si compie incessantemente.

La morte di Gesù

Vangelo di Matteo (Mt 27, 33-50)

...

Vangelo di Marco (Mc 15, 22-37)

...

Vangelo di Luca (Lc 23, 33-46)

...

Vangelo di Giovanni (Gv 19, 16-30)

...

Il Calvario

Concentriamo l'attenzione sul Calvario, il primo polo della basilica crociata.

Esso ci conserva una metà del Mistero pasquale, quella dolorosa e meritoria: la crocifissione e morte del Cristo, nuovo Adamo e nostro destino di salvezza e di gloria.

Nome e ubicazione

...

La croce

...

L'ora

...

La scena

...

Cause della morte di Gesù

...

L'amore misericordioso di Dio Padre

...

Significato della morte di Cristo

«Cristo patì per voi lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme. Egli portò i nostri peccati nel suo corpo, sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti» (1Pt 2,21-35).

Accogliamo l'esortazione dello Spirito: «Deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. Egli, di fronte alla gioia che gli era posta dinanzi, si sottopose alla croce, disprezzando il disonore, e siede alla destra del trono di Dio. Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d'animo» (Eb 12,1-3).

La sepoltura

Vangelo di Matteo (Mt 27, 57-61)

...

Vangelo di Marco (Mc 15, 42-47)

...

Vangelo di Luca (Lc 23, 50-56)

...

Vangelo di Giovanni (Gv 19, 38-39)

...

Nei racconti evangelici

Tutti e quattro gli evangelisti sono concordi nel riferire il fatto della sepoltura al termine del lungo e drammatico racconto della passione e della morte di Gesù e come preludio della sua risurrezione.

In tutti e quattro i vangeli troviamo la richiesta fatta a Pilato da Giuseppe d'Arimatea per ottenere il corpo di Gesù e il consenso di Pilato. Giovanni parla di Nicodemo che porta una quantità enorme di mirra e aloe.
Secondo i sinottici, Giuseppe presiede la deposizione e avvolge il corpo di Gesù in un lenzuolo. Giovanni annota che Giuseppe e Nicodemo presero il corpo di Gesù e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i giudei.
Nuovamente poi tutti gli evangelisti conoscono il seppellimento in un sepolcro nuovo scavato nella roccia, appartenente a Giuseppe d'Arimatea. Il sepolcro si trovava in un orto vicino al luogo della crocifissione e al suo ingresso si fa rotolare una pietra.
Alla scena sono presenti le donne che hanno assistito alla morte di Gesù; stando a Luca, esse prepareranno gli aromi e gli oli profumati, e osserveranno poi il riposo del sabato.
I fatti si svolgono rapidamente nella cornice del tramonto e della vigilia: si stava facendo sera e stava per cominciare il riposo del sabato.

I discepoli nascosti

...

La sepoltura

...

La risurrezione

Vangelo di Matteo (Mt 28, 1-7)

...

Vangelo di Marco (Mc 16, 1-8)

...

Vangelo di Luca (Lc 24, 1-12)

...

Vangelo di Giovanni (Gv 20, 1-18)

...

Nei Vangeli

...

Negli Atti degli apostoli

...

Nelle lettere di Paolo

....

CUSTODIA DEL SANTO SEPOLCRO

 

Scarica il Documento in .pdf

 

del SS. Crocifisso

Preghiere, Detti ...

Preghiere, Detti ...

Detti:Quandu jiuri a bruvera arrivą a primavera (Quando fiorisce l'erica č arrivata la Primavera)Altro (F5)

Seleziona Eventi

Strumenti

Chi c'č online

Commenti